Pagina 1 di 7

L'ottava edizione del Festival del Pesce Azzurro, un appuntamento ormai fisso nel sud-est siciliano, ha preso il via il 22 Giugno 2022 con due momenti di grande interesse, legati al mondo della pesca nel Mediterraneo. In Piazza Regina Margherita, a Marzamemi, alle 18.30 del 22 Giugno, si è svolto l'incontro con Federico Fazio, della Società Siracusana di Storia Patria ed autore del volume "I luoghi del tonno". Sono intervenuti la sindaca Carmela Petralito, il Presidente provinciale dell'Unpli L.Fazzino e il Presidente della Pro Loco di Marzamemi N.Campisi. A dialogare con l'autore è stata F.Cantone, docente universitaria di tecnologie del recupero edilizio all'Università degli studi di Catania. Alle 21.15, sempre in Piazza Regina Margherita, è stato proiettato il film Pescamare di A.Ludovichetti, sul mondo dei pescatori, il rispetto delle tradizioni e il legame con il mare.

Si inaugura al meglio il 2023 con il Modica Gospel Choir, diretto dal M° A. Pitino con al piano il M° G. Rizza: un viaggio emozionale ed interpretativo partendo dalle radici della Musica-Spiritual-Gospel fino a quella più contemporanea.

 

quando? DOMENICA 1 GENNAIO 2023 ore 18.30

dove? CHIESA SAN FRANCESCO DI PAOLA, MARZAMEMI 

 

Non mancare, la magia sarà nell'aria!

Un'occasione per scoprire la personalità eclettica di un grande artista attraverso l'evento: "Solo l'amore conta: omaggio a Pierpaolo Pasolini".

Il modo personale del regista N. Costa di omaggiare il centenario della nascita di Pasolini, descrivendolo in maniera più intima, restituendolo al pubblico di oggi. 

 

quando? LUNEDI' 2 GENNAIO 2023 ore 18.00

dove? LOGGIA DELLA TONNARA, MARZAMEMI

 

Non mancare, la magia sarà nell'aria! 

Per concludere la ricca stagione di eventi, torna con furore una delle tradizioni più attese nel nostro borgo.

Pensata per grandi e piccini, la tradizionale festa "La Befana vien dal mare" viene inaugurata tramite dolci doni, a cui segue uno spettacolo per famiglie imperdibile! 

quando? 6 GENNAIO 2023 dalle ore 15.00

dove? LOGGIA DELLA TONNARA, MARZAMEMI

 

Non mancare, la magia sarà nell'aria!

Diventa socio della Pro Loco Marzamemi!

Se effettui il tesseramento alla Pro Loco di Marzamemi, oltre a sostenere la nostra realtà e il territorio in cui essa opera, hai anche diritto a speciali convenzioni nazionali e locali.

Vai nel sito https://tesseradelsocio.it/tutte-le-convenzioni/ per scoprire tutte le nostre convenzioni!

 

E' stato pubblicato il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti del Servizio Civile Universale.

Noi siamo alla ricerca di due operatori volontari per il progetto "La nostra identità culturale per la ripartenza. Le Pro Loco a sostegno delle comunità per la rigenerazione dell'area orientale della Sicilia".

Se sei un giovane tra il 18esimo e il 29esimo anno di età ancora non compiuto, in possesso di Diploma di scuola secondaria di secondo grado, puoi presentare domanda entro e non oltre le ore 14:00 del 10 Febbraio 2023 attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/?fbclid=IwAR1kEndtrBUoExxiX051TsXqyLhVmeBZqK63yIFq7ryYuh1Www4EAKam7QU

 

Per maggiori informazioni, consulta il sito: http://www.unplisicilia.info/pubblicato-bando-la-selezione-71-550-operatori-volontari-impiegare-progetti-servizio-civile-universale-scadenza-10-febbraio-2023-ore-1400/?fbclid=IwAR13CXZucE7xMyx7QOArsD1hnXFTomhYvhby3VWvDLV2155t4a8EmjfcV0w

 

Finalmente dopo decenni il Palazzo e la Tonnara saranno fruibili al pubblico‼️ ?

⏰Ogni martedì dalle ore 10:00 sarà possibile visitare l’interno del cortile del Palazzo dei Principi di Villadorata e della Tonnara di #Marzamemi. La visita proseguirà con un giro del borgo e la sua spiegazione storica e durerà circa 1h.
?Il punto di ritrovo sarà in Piazza Regina Margherita davanti il nostro Info Point.

Per non perdere questa occasione info e prenotazioni su:
➡️Whatsapp : 392 0912515
➡️E-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

8° EDIZIONE FESTIVAL DEL PESCE AZZURRO

?
L'ottava edizione del nostro #Festival del pesce azzurro si svolgerà a giugno!!
Siamo emozionati, lo stiamo già pianificando ed organizzando nei minimi dettagli : mercatini, vino, buon cibo, tradizione, musica e teatro saranno al centro del #festival.
Tantissime novità e tantissime nuove collaborazioni.
Rimanete sintonizzati per scoprire giorno per giorno il programma ed il divertimento dell'evento.
Dal 23 al 26 giugno a #Marzamemi.
Vi aspettiamo!

Info:
-Tel o WhatsApp 392 0912515
-E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
#staytuned #workinprogress #festivaldelpesceazzurro 


Noi siamo pronti per una nuova edizione della Festa della Musica!!
Giorno 21 giugno vi aspetta una giornata all'insegna della musica che coinvolgerà il centro storico del nostro preziosissimo borgo.
Artisti live di tutti i generi si alterneranno dal pomeriggio alla sera!
.

Stiftung Pro Artenvielfalt (Fondazione ProBiodiversità), Proloco Marzamemi e MelagodoinSicilia hanno il piacere di presentarvi la settimana del Marbled week che si svolgerà presso i Pantani della Sicilia Sud-Orientale dal 02/04/2022 al 10/04/2022 con un calendario ricco di eventi, incontri, visite e degustazioni.

La “Marbled week” nasce dall’idea che il progetto LIFEper la tutela dell’unica popolazione italiana di anatra marmorizzata (in inglese Marbled duck) diventi l’occasione per proporre un’esperienza di turismo sostenibile. Nell’ambito del progetto LIFE Marbled Duck PSSO vi proponiamo una serie di iniziative per scoprire da vicino la ricchissima biodiversità dei pantani della Sicilia sud orientale e avere l’opportunità unica di osservare in natura una delle più rare anatre europee. Tra escursioni di birdwatching, corsi di identificazione degli uccelli e di fotografia naturalistica, non mancherà l’occasione di sperimentare anche i prodotti tipici del territorio all’interno di aziende che operano pienamente all’insegna della sostenibilità.


Per info:
https://melagodoinsicilia.it/itinerari-naturalistici/stiftung-pro-artenvielfalt/

BANDO DI SELEZIONE PER N°. 2 OPERATORI VOLONTARI – SEDE di attuazione progetto 187528 Associazione Turistica Pro Loco Marzamemi

PROGETTO SERVIZIO CIVILE: Patrimonio immateriale e beni culturali nella Sicilia Orientale – Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale

E’ indetta la selezione di 46.891 operatori volontari da impegnare nel 2021-2022 nei 2.814 progetti di servizio civile universale finanziabili con le risorse a disposizione per l'anno 2021.

I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un monte ore annuo di 1400 per i progetti di 12 mesi (questo monte ore si riduce proporzionalmente nel caso in cui il servizio abbia una durata tra 8 e 12 mesi) distribuite su 6 giorni lavorativi.

Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 439,50. Le somme spettanti agli operatori volontari sono corrisposte direttamente dal Dipartimento. Qualora l’operatore volontario risieda in un Comune diverso da quello di realizzazione del progetto ha diritto al rimborso da parte del Dipartimento delle spese del solo viaggio iniziale per il raggiungimento della sede del progetto (aereo, treno, pullman, traghetto, purché risulti il mezzo più economico), previa presentazione del relativo titolo di viaggio al responsabile della sede medesima. Parimenti ha diritto al rimborso delle spese per il raggiungimento del luogo di residenza al termine del servizio, che avverrà con le stesse modalità. Agli assegni attribuiti agli operatori volontari si applicano le disposizioni di cui all’art. 16, comma 3 del decreto legislativo n. 40/2017. Il periodo prestato come operatore volontario di servizio civile è riconosciuto ai fini previdenziali, a domanda, nelle forme e con le modalità previste dall’art. 4, comma 2, del D.L. 29 novembre 2008 n. 185, convertito in Legge 28 gennaio 2009, n. 2. Per gli operatori volontari è prevista una assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio stipulata dal Dipartimento, cui si può aggiungere per alcuni progetti un’assicurazione integrativa attivata dall’ente laddove siano previste particolari attività. Al termine del servizio all’operatore volontario verrà rilasciato dal Dipartimento un attestato di espletamento del servizio civile redatto sulla base dei dati forniti dall’ente, oltre ad un attestato o certificazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze prodotto dall’ente stesso, secondo le modalità previste da ciascun progetto. 

Requisiti di ammissione

Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Essere in possesso del diploma di maturità o titolo livello superiore (laurea triennale/magistrale)

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;

abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;

abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.

Possono presentare domanda di servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al presente articolo:

abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

abbiano già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace.

Gli operatori volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani o nei progetti per i Corpi civili di pace possono presentare domanda ma, qualora fossero selezionati come idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto naturalmente conclusa - secondo i tempi previsti e non a causa di interruzione da parte del giovane - l’esperienza di Garanzia Giovani o dei Corpi civili di pace.

Presentazione delle domande 

Gli aspiranti operatori volontari (d’ora in avanti “candidati”) dovranno produrre domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Invece, i cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. La piattaforma, che consente di compilare la domanda di partecipazione e di presentarla, ha una pagina principale “Domanda di partecipazione” strutturata in 3 sezioni (1-Progetto; 2-Dati e dichiarazioni; 3-Titoli ed esperienze) e in un tasto “Presenta la domanda”. Sui siti web del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL. Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14:00 del lunedì 08 febbraio 2021. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.

Procedure selettive

La selezione dei candidati è effettuata, ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 6 marzo 2017, n. 40, dall’ente che realizza il progetto prescelto. L’ente pubblica sul proprio sito internet, nella sezione dedicata al “servizio civile” sulla home page, il calendario di convocazione ai colloqui almeno 10 giorni prima del loro inizio, a pena di annullamento delle selezioni. Le graduatorie devono tenere conto della sede indicata dal candidato nella domanda. A parità di punteggio è preferito il candidato più giovane di età in relazione a quanto previsto dall’art. 3, comma 7, della legge 15 maggio 1997, n.127, come modificato dalla legge 16 giugno 1998, n. 191. Nella graduatoria sono inseriti anche i candidati risultati idonei e non selezionati per mancanza di posti, i candidati non idonei e quelli che non si sono presentati al colloquio. Alla graduatoria deve essere assicurata da parte dell’ente adeguata pubblicità sul proprio sito web; in aggiunta l’ente può utilizzare ogni altra idonea modalità.

Trattamento dei dati personali

Ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679 – di seguito Regolamento - i dati personali dei candidati e poi degli operatori volontari sono trattati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale con sede in Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Capo Dipartimento pro-tempore. I dati forniti sono utilizzati dal Dipartimento, in qualità di “Titolare del trattamento” e dall’ente che cura la procedura selettiva e che impiegherà l’operatore volontario, in qualità di “Responsabile del trattamento” ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 28 del Regolamento. Qualora l’ente sia iscritto ad un Albo regionale del servizio civile, anche la relativa Regione o Provincia Autonoma opera in qualità di “Responsabile del trattamento”, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 28 del Regolamento, per le attività di competenza. I dati forniti sono necessari per gli adempimenti previsti per legge e dal presente bando per le finalità di espletamento delle attività concorsuali e, successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di servizio civile, sono trattati per le finalità connesse alla gestione del rapporto stesso, alla realizzazione del progetto di servizio civile e alle attività istituzionali del Dipartimento. Il trattamento dei dati può avvenire anche mediante l’ausilio di strumenti automatizzati nei modi e nei limiti necessari per perseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. La comunicazione dei dati personali e l’autorizzazione al loro trattamento sono necessarie ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla selezione, pena l’esclusione dalla stessa. Ove necessario per il perseguimento delle finalità e dell’adempimento degli obblighi specificati, il Dipartimento potrà raccogliere presso altre pubbliche amministrazioni o enti pubblici e privati altre categorie dei dati personali relativi a candidati e operatori volontari. Il Titolare del trattamento può trasferire i dati personali raccolti a soggetti pubblici o privati che forniranno specifici servizi strumentali alle finalità istituzionali del Dipartimento stesso e anche a soggetti pubblici o privati al di fuori del territorio nazionale per i giovani avviati al servizio civile soltanto per finalità connesse all’attuazione di progetti da svolgersi presso sedi estere. Il Titolare del trattamento, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679, pone in atto misure idonee a garantire che i dati personali siano trattati in modo adeguato e conforme alle finalità per cui vengono gestiti e impiega misure di sicurezza, organizzative e tecniche, idonee a tutelare i dati personali dall’alterazione, dalla distruzione, dalla perdita, dal furto o dall’utilizzo improprio o illegittimo. I Responsabili del trattamento si impegnano a garantire misure organizzative e tecniche idonee alla tutela dei dati personali trattati. La comunicazione di dati non veritieri determina l’irrogazione di sanzioni amministrative, fatta salva l’eventuale rilevanza penale della relativa condotta, ai sensi dell’articolo 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445. In ogni momento, gli interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 12-23 del Regolamento, tra i quali il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti possono essere fatti valere con richiesta scritta inviata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale all’indirizzo di casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..  Ove ritenuto che il trattamento dei dati personali sia avvenuto in modo non conforme al Regolamento, l’interessato ha diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali) ai sensi dell'art. 77 del Regolamento.

Disposizioni transitorie e finali

Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni, il responsabile del procedimento derivante dal presente bando, limitatamente alle attività di specifica ed esclusiva competenza del Dipartimento, è il dirigente del Servizio assegnazione, gestione e formazione dell’Ufficio per il Servizio Civile Universale del Dipartimento.

 

SI COMUNICA CHE LE PROVE SELETTIVE SI SVOLGERANNO PRESSO I LOCALI COMUNALI DELLA “CASA DEL VENDEMMIATORE” DI SANTA VENERINA (CT)

Per ulteriori informazioni, o per prendere visione integrale del testo “Bando Servizio Civile 2020” potete consultare il sito www.serviziocivileunpli.net.

Per ulteriori informazioni mirati all’ente di riferimento progetto SU00269I33 Associazione turistica Pro loco Marzamemi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

È finito. Il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera.
È stato bello. È stato emozionante.
Ringraziamo tutto il consiglio direttivo, i soci ed i volontari della #proloco.
Territorio, arte, cultura e gioventù.
Sguardi di persone, nuove conoscenze e collaborazioni, un'insieme di atmosfere che ci ha reso orgogliosi di questo borgo.
Ringraziamo chi ha avuto il tempo e la volontà di essere al nostro fianco.
Ringraziamo la squadra di Nello Correale, ideatore e direttore artistico, di questa splendida ed affascinante manifestazione.
Un grazie particolare alla Misericordia Di Pachino Onlus
ed a tutti i grandi e piccoli sostenitori che hanno permesso tutto questo.
Ed infine, non per meno importanza, voi, il pubblico ed i cittadini splendidi e presenti come sempre ?
G R A Z I E
Pagina 1 di 7

Chi Siamo

La Pro Loco Marzamemi è un’Associazione di volontariato, di natura privatistica, senza fini di lucro, con valenza di pubblica utilità sociale, e con rilevanza di interesse pubblico.

Meteo

giweather joomla module
Not Found
404
Not Found
Questo sito Utilizzia i cookie per migliorare la navigazione. Continuando ad utilizzare questo sito, si da il consenso per l'utilizzo dei cookie. More details…
Questo sito Utilizzia i cookie per migliorare la navigazione. Continuando ad utilizzare questo sito, si da il consenso per l'utilizzo dei cookie. More details…