ITINERARIO LA VIA DEL TONNO
BORGO DI MARZAMEMI
Un sottile “fil rouge”, rosso come quei tonni che da oltre mille anni ritornano nella piccola rada di Marzamemi, racconta tutta la storia di questo borgo. Marsa al Hamen è il borgo marinaro più caratteristico di questo territorio e mantiene intatte alcune caratteristiche del paese di mare, costruzioni e manufatti che conservano ancora il sapore della storia e dell’evoluzione ittica e artigiana. A Marzamemi si lavora ancora il tonno, da sempre, con la stessa pazienza, cura e amorevole dedizione che si tramanda da generazioni. agli inizi del 1600 il Principe di Villadorata, avendo già acquisito terreni e fabbricati, diede un impulso vitale alla zona: edificando tutto il borgo attorno all’opificio, ampliandone i magazzini, realizzando le casette per i pescatori, la chiesa ed il suo incantevole palazzo nobiliare. Da quel momento, Marzamemi cominciò a pullulare di vita artigiana: marinai, pescatori, cordai, “calafatari” (coloro che riparavano le barche utilizzate per la pesca), sventratori, salatori, “cavallari” (pescivendoli su carri trainati da grossi cavalli). Una primordiale rete univa in modo unico e assolutamente necessario queste attività: l’una era propedeutica all’altra, tutto si svolgeva in tempi e modi assolutamente perfetti. Ancora oggi Marzamemi conserva intatto il fascino e la memoria di quella vita artigiana e di quella sinergia. Visitare questo borgo è un vero e proprio salto indietro nel tempo: tutto sembra un’istantanea del momento di maggior prestigio e agiatezza del posto. Il borgo dei pescatori si sviluppa attorno alla piazza Regina Margherita, su cui si affaccia il Palazzo del Principe di Villadorata. A collegare l’antica chiesa di San Francesco di Paola al palazzo è un Arco, che convogliava l’acqua piovana proveniente dai canali di raccolta istallati sul prospetto nobiliare in due grosse cisterne laterali alla chiesa stessa. Sulla piazza, ma anche su un Cortile Arabo retrostante, si affacciano le Casette dei Pescatori. Piccole, ordinate ed essenziali, caratterizzate da due porte: una verso il mare, l’altra verso il paese, in modo da non interrompere mai quel collegamento tra la vita a terra e quella tra le onde. Da un balcone del palazzo, il Principe, proprietario della tonnara, poteva affacciarsi sulla Loggia in cui si lavorava il tonnoe controllare gli Scieri (le barche utili alla pesca del tonno) appena rientrati con il loro prezioso carico. Gli scieri, entrando in paese dal Porto Piccolo, venivano rimorchiati a terra e ormeggiati con la parte dello scivolo contro la Balata (costituita da lastre di calcare liscio) in modo da scaricare, tramite un uncino, i tonni appena pescati. Scivolosa ed in pendenza, la Balata serviva per rendere agevole il trascinamento a terra del tonno fino alla Loggia: qui i tonni subivano la prima parte della lavorazione, prima di essere appesi per 24 ore circa nella Camperia. Questa era lo stabilimento conserviero della Tonnara, riconoscibile per l’alto fumaiolo a forma quadrilatera. Tutto il complesso edilizio era chiamatoMalfaraggio e comprendeva anche gli alloggi per i dipendenti, i locali di ricovero per gli “scieri” durante il periodo invernale, i Magazzini per le attrezzature, le reti e gli altri arnesi per la pesca e i locali per la lavorazione e lo stoccaggio del pescato. Questo angolo di pesca artigiana e di lavorazione e commercio di prodotti ittici si è mantenuto sempre attivo, nonostante periodi di recessione (soprattutto durante le due guerre mondiali). A conferma di ciò ancora oggi a Marzamemi esistono vari opifici di lavorazione artigianale del tonno, che perpetuano con semplicità l’antica tradizione marinara ed ittica, così come è stata tramandata dalle più antiche generazioni.
Fonte GAC dei due mari
http://www.prolocomarzamemi.it/index.php/latest-news?start=60#sigProIdf2e7b10477
ITINERARIO RUPESTRE
ITINERARIO RUPESTRE: TREKKING
TRA CAVA ISPICA, CAVA GRANDE DEL CASSIBILE, “SCALA CRUCI” E “URVU TUNNU”
Come una fortezza che protegge la costa, si apre l’incredibile morfologia dell’entroterra, caratterizzata da canyon mozzafiato e da ripidissime gole scavate nella roccia che racchiudono e nascondono laghetti di acqua freddissima e cristallina. Non sono solo un esempio di natura selvaggia e incontaminata ma raccontano, nel loro più intimo spazio, millenni di storia ed evoluzione. Sin dal Neolitico, popolazioni autoctone - sfruttando la morfologia delle pareti rocciose, alte e a strapiombo su alvei di torrenti e fiumi - crearono nella roccia centinaia di abitazioni rupestri, collegate tra loro con tunnel, scale, corridoi e camminamenti fino a farle divenire vere e proprie città rupestri. Ciò avvenne in quasi tutte le cave degli Iblei. Cava Ispica e Cava Grande del Cassibile sono due preziose aree archeologiche e naturalistiche.Cava Ispica è una vallata fluviale che si allunga per circa 13 km, da Modica a Ispica. Questa valle, che in alcuni tratti raggiunge anche i 500 metri di larghezza e i 100 di profondità, ospita necropoli preistoriche, catacombe paleocristiane, eremi e chiese rupestri. La parte più facilmente raggiungibile è Parco Forzaposta all’ingresso sud della città ispicese. Gestita dalla Sovrintendenza dei Beni Archeologici e Culturali di Ragusa, oltre al parco archeologico, presenta aree di sosta e un parco attrezzato per bambini. Cava Grande del Cassibile è un incredibile canyon che si sviluppa nella zona centro orientale dell’Altopiano Ibleo, tra i Comuni di Noto e Avola. E’ Riserva Naturale Orientata, gestita dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana. La valle ospita una serie di laghetti e marmitte, chiamati localmente “Urvi”, creati dall’incessante scorrere delle acque torrentizie su una spettacolare gradinata del letto fluviale. Cava Grande del Cassibile è un habitat di grande interesse che ospita specie faunistiche e floristiche endemiche. In questa zona crescono rigogliosi, raggiungendo notevoli dimensioni, il Platano Orientale (ormai raro), il salice, il pioppo, nonché uniche e spettacolari orchidee selvatiche. Tra gli animali, spesso capita di imbattersi in volpi, istrici, ricci e qualche rettile, mentre non è rara la nidificazione di rapaci come il Gufo Reale e il Falco Pellegrino. Sono parecchi gli itinerari eco-turistici realizzati all’interno della riserva: ne proponiamo due. L’itinerario chiamato “Scala Cruci” inizia dal Belvedere sulla cava per arrivare ai Laghetti d’Avola. E’ possibile percorrere questo itinerario senza guide autorizzate, poiché tutto il sentiero è individuato e segnalato. Il percorso, di quasi due chilometri, inizia con i gradini della scala per poi arrivare su un sentiero sterrato. Il dislivello tra accesso e fondovalle è di circa 300 metri. Durante il percorso è possibile ammirare, sulla parete opposta da quella da cui si parte, un incredibile anfratto naturale, dentro il quale sono state scavate dai siculi, primi coloni di questi luoghi, decine di grotte rupestri. In seguito, fu più volte abitato da bizantini, arabi (che vi realizzarono la conceria delle pelli, da cui il nome “Cunziria”) fino all’ottocento, quando venne utilizzato come rifugio strategico dai briganti: da qui prende il nome di Grotta dei Briganti. Sulla stessa parete della cava, da cui inizia il sentiero, è possibile arrivare fino ai Dieri, un complesso rupestre di tipo trogloditico, risalente anch’esso al periodo dei siculi (tra il sec. XI e il IX a.C.). E’ formato da una serie di grotte scavate nella roccia e collegate tra loro da cunicoli a gradini: essendo a strapiombo sulla cava, formavano un sistema difensivo davvero inattaccabile. Data la difficoltà di questo tratto di percorso, per raggiungere i Dieri è necessario farsi accompagnare da guide esperte e autorizzate. Alla fine del sentiero di partenza, si arriva ai laghetti d’Avola, straordinari ed unici nella loro bellezza, sempre ricchi di acqua limpida e fresca, luogo di sosta e refrigerio (soprattutto d’estate) dopo una tale scarpinata. Si ricorda che il tempo di risalita del percorso è quasi il doppio di quello in discesa. L’itinerario più a nord, viene chiamato anche “Urvu Tunnu” per l’arrivo ad una marmitta rotonda, scavata dalle acque del fiume Cassibile e situata a fondo valle. E’ un percorso ad anello, con inizio in contrada Turisco, a pochi chilometri a nordovest dal precedente. Non essendo un sentiero tracciato, si consiglia di farsi sempre accompagnare da guide ambientali, autorizzate ed esperte dei luoghi. Il percorso, che attraversa sterrate, mulattiere, sentieri a mezzacosta e di fondovalle con dislivelli che non superano i 150 metri, è comunque adatto a tutti, anche ai camminatori meno esperti. L’arrivo all’Urvu Tunnu, consente una sosta per rinfrescarsi. Si prosegue verso valle, lungo un sentiero a mezzacosta, per risalire dopo circa un chilometro sull’altopiano e ricongiungersi al punto di partenza.
Fonte GAC dei due mari
http://www.prolocomarzamemi.it/index.php/latest-news?start=60#sigProIdbc60faa4d7
ITINERARIO SNORKELING
ITINERARIO SNORKELING: TRA I FONDALI ROCCIOSI
TRA CAPONEGRO (AVOLA) E CIRICA (ISPICA)
Sono oltre 90 i chilometri di litorale delle Terre dei due Mari. Da Avola a Pozzallo alle incredibili spiagge di finissima sabbia si alternano stupende coste rocciose, con alte pareti a falesia che si ergono sul mare. Spesso nascondono grotte e calette di roccia, le cui acque risultano azzurre e limpidissime. Non è un caso, infatti, che gli amanti dello “snorkeling” ricerchino posti lontani da sabbie e apporti fluviali, perché essendo prive di sospensione sabbiosa le acque del mare sono anche più limpide e pulite, garantendo così un’ottima visibilità. Questi luoghi diventano così meta perfetta per esplorare piccoli scogli e grotticelle superficiali ammirando flora e fauna sommerse senza essere necessariamente esperti subacquei. I luoghi deputati allo snorkeling sono numerosissimi e disseminati su tutta la costa.
CAPONEGRO
Bellissima località balneare a nord-est di Avola. Una splendida insenatura rocciosa, con una piccola scaletta in ferro che agevola l’entrata in acqua. Grossi blocchi rocciosi permettono anche l’appoggio dell’attrezzatura durante la vestizione. Fondale non sabbioso, ricco di rocce incrostate da balanidi, patelle e ricci, di fauna ricca di crostacei (soprattutto granchi) e di piccoli pesci di sottocosta. Non è raro imbattersi in polpi e murene nascosti tra le rocce.
VENDICARI
La costa rocciosa dell’Oasi Faunistica di Vendicari si raggiunge esclusivamente dalle porte di accesso principale della Riserva. La balneazione non è vietata, ma la pesca sì. E’ permesso usare maschere e pinne ma non equipaggiarsi di coltelli, fucili ad aria compressa o ad elastici. Solo snorkeling puro. L’area protetta si estende a tutta la zona sopra e sotto costa. Il mare di Vendicari è limpido e pulito. Nella parte più sabbiosa del fondale è presente una incredibile prateria di Posidonia Oceanica, tra le più grandi del Mediterraneo, che ricopre una superficie di quasi 30 chilometri quadrati. Vero e proprio polmone di ossigeno per queste acque, funge da protezione e nutrimento per moltissime specie animali che la abitano: pesci, molluschi, bivalvi (tra cui la rarissima “Pinna Nobilis”) e il solitario cavalluccio marino.
ISOLA DI CAPOPASSERO
Appena fuori dal centro di Portopalo, da una piccolissima spiaggia sotto la Terrazza dei due Mari, ci si può dirigere verso l’Isola di Capo Passero, solo se muniti di buone pinne. Fino a poco tempo fa l’isola era unita alla terraferma tramite un istmo sabbioso. Tutta la costa sotto l’isola è frastagliata e ricca di grotte sommerse. Dove le acque del mare si infrangono sulle rocce e si ossigenano, non è raro imbattersi in banchi di saraghi, spigole, sogliole e qualche cernia.
CIRICA
Superato Porto Ulisse, nel territorio di Ispica, si arriva alla zona della Marza. Qui i frangiflutti hanno creato delle spiaggette, lasciando a secco alcune grotte ma permettendo così di arrivare ai grandiFaraglioni. Il mare di questa costa è tra i più azzurri e limpidi del Mediterraneo. Le Secche di Circe, a poche centinaia di metri dalla costa, sono state causa di incredibili naufragi nel passato, per cui non è raro imbattersi in reperti archeologici talmente incrostati dal tempo da essersi fusi completamente con il patrimonio naturale sommerso. Tra alghe verdi, falso corallo e spugne si nascondono furtivamente murene, polpi, saraghi e aguglie. Mentre tra le rocce si mimetizzano, nelle loro livree variopinte, gli scorfani.
Fonte GAC dei due mari
http://www.prolocomarzamemi.it/index.php/latest-news?start=60#sigProId492f5c27ba
ITINERARIO STORICO
ITINERARIO STORICO: TORRI DI GUARDIA, FORTEZZE E FARI
TRA TORRE SVEVA (VENDICARI) E TORRE CABRERA (POZZALLO)
Le torri esistenti lungo tutta la linea costiera delle Terre dei due Mari ricoprivano un ruolo fondamentale. La loro strategica posizione ne faceva un punto di avvistamento unico e privilegiato. Tutta la costa ed il mare prospicente erano controllati a vista, a difesa delle incursioni piratesche. Torri di guardia, fortini, caricatori, erano solide strutture costruite per resistere ad attacchi esterni e per durare nel tempo. Grazie a ciò alcune di esse si sono perfettamente conservate, ed oggi ci raccontano storie e leggende di un mitico passato. All’interno della Riserva di Vendicari, quasi a proteggere il territorio retrostante, fa bella mostra di se la Torre Sveva. Costruita presumibilmente attorno al XIII secolo d.C., la torre avrebbe avuto la funzione temporanea di caricatore, un deposito di derrate alimentari che arrivavano o ripartivano dal piccolo centro portuale di Vendicari. Noto infatti, secondo un documento datato 1396, aveva il permesso di commercializzare derrate alimentari per mezzo dello scalo dell’attuale riserva naturale. La torre si presenta come un grosso manufatto, a pianta rettangolare, composto da grandi blocchi di pietra calcarea. Sulla sommità gli angoli presentano dei mensoloni, aggiunti in un secondo momento, costruiti probabilmente per sorreggere dei ballatoi atti ad ospitare vedette, cannoni o garitte che consentivano la funzione protettiva della torre. In contrada Belvedere di Torre Fano, territorio di Pachino, rimangono ancora visibili i resti di una torre di segnalazione e controllo del mare, una delle più antiche torri di avvistamento, datata probabilmente attorno al 700 a.C. In questo periodo infatti, Siracusa, capitale della Magna Grecia, aveva il controllo di tutto il mare prospicente ai territori di sua pertinenza. Torre Fano veniva utilizzata come guida per i naviganti che doppiavano i due mari, ma anche per il controllo del mare contro le incursioni puniche. Mantenne questa funzione anche durante il periodo romano e bizantino. Un sistema di torri di guardia fu poi organizzato a partire dal periodo Normanno. Torre Fano, data la sua posizione unica (nella punta più meridionale della Sicilia), mantenne la sua funzione per moltissimi secoli. Sull’isola di Capo Passero, insiste una pregevole opera di architettura militare, realizzata agli inizi del 1600, la Regia Fortezza Spagnola. I lavori di realizzazione di questa struttura difensiva si prolungarono per circa 35 anni, lungaggini dovute a modifiche conseguenti ad avvicendamenti di potere, a completamenti e arricchimenti di pregio. Fu sempre presidiato da guarnigioni di militari, tutti di nazionalità spagnola, a parte il barbiere ed il cappellano, italiani. Il forte svolse la sua funzione di baluardo a difesa di tutta la costa contro le incursioni degli ottomani per oltre due secoli, senza essere mai espugnato. Resistette indenne anche al disastroso terremoto dell’11 gennaio 1693, sisma che distrusse moltissime cittadine del Val di Noto. Dal 1871, con la costruzione di un piccolo faro, fu presidiato dalla Marina Militare per l’accensione notturna dello stesso. Attualmente, essendo dotato di accensione automatica, il servizio di guardiania non è più attivo. Il Faro più meridionale d’Europa è quello dell’Isola delle Correnti. Un piccolissimo isolotto, a forma di goccia, unito alla terraferma da un istmo che alterna le sue “presenze” in funzione di maree e mareggiate. L’isola dei due Mari è quella che si pone al centro di tutti i passaggi, le correnti ed i movimenti tra lo Jonio ed il Mediterraneo. Straordinaria per la sua posizione geografica è il punto terminale, opposto a Trieste, del “Sentiero d’Italia”: uno degli itinerari di trekking più lunghi al mondo (circa 5.500 km). Sull’isola, fino a qualche decennio fa, viveva il guardiano del faro con la sua famiglia. Oltre alla casetta del guardiano è tutt’ora visibile una struttura militare, gestita fino a poco tempo fa dalla Marina Militare. Risalendo verso l’entroterra nel territorio di Pachino, è possibile visitare Torre Xibini. Fu edificata alla fine del 1400 dal barone proprietario dei feudi circostanti, sia per un suo prestigio personale che per difendere le terre ed i raccolti dalle incursioni dei pirati. Dell’antica torre rimane tutto il basamento a pianta quadra ed il lato orientale delle mura, alto poco più di 10 metri. E’ visibile sul prospetto integro lo stemma del casato, scolpito nella pietra calcarea ed una iscrizione in latino. Il monumento più imponente lo ammiriamo a Pozzallo: è Torre Cabrera. Anche questa era una torre di guardia, fatta costruire da re Alfonzo V d’Aragona agli inizi del XV secolo. La torre era posta a difesa del Caricatore: un complesso di magazzini di importanza strategica, posizionati sulla costa e completi di scivoli e pontili per l’imbarco delle merci sui velieri (soprattutto di grano, prodotto in enormi quantità nella Contea di Modica). Questo sito, per importanza e valore, era il secondo in Sicilia. La Torre Cabrera fu il fulcro centrale da cui si sviluppò tutto l’abitato di Pozzallo e oggi è monumento nazionale e simbolo della città.
Fonte GAC dei due mari
http://www.prolocomarzamemi.it/index.php/latest-news?start=60#sigProId1f9dc25bc5
ITINERARIO CULTURALE
ITINERARIO CULTURALE: UNESCO
TRA NOTO E POZZALLO.
Le Terre dei due Mari ospitano due importanti riconoscimenti dell’Unesco: quello legato ai siti barocchi del Val di Noto, ove le cittadine ricostruite dopo il disastroso terremoto del 1693 conservano mirabili esempi di arte scalpellina e quello legato alla Dieta Mediterranea, inserita come Patrimonio immateriale dell'Unesco nel 2010. L’itinerario Unesco ruota attorno alla Cattedrale di Noto, esempio indiscusso di arte barocca ma soprattutto simbolo di forza, tenacia, coraggio e caparbietà di un popolo che non si arrende al fato ma reagisce, combatte e ricostruisce, ancora più saldamente di prima. Questo splendido esempio di cultura, storia e arte nasce da un insieme di conoscenze, pratiche e tradizioni che si ritrovano anche nel modo di alimentarsi tipico della Dieta Mediterranea. Uno stile alimentare caratterizzato da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo, legato indissolubilmente al territorio, alle produzioni agricole, alle colture, alla raccolta, alla pesca, all’allevamento, alla conservazione, trasformazione, preparazione e consumo del cibo. Il territorio compreso tra Avola e Pozzallo racchiude alcuni dei prodotti esclusivi della Dieta Mediterranea. Olio di oliva, ortaggi, pesce, frutta fresca e secca sono alimenti ricchi di sostanze benefiche, di Omega3, di vitamine necessarie allo sviluppo e alla crescita fisiologica a tutte le età. Prodotti che fanno parte del patrimonio alimentare siciliano, ma ancor di più del modo di alimentarsi tipico della popolazione di questo territorio. Ispica produce una delle carote più rinomate d’Italia: la Novella di Ispica IGP (indicazione geografica protetta). La produzione di questa radice, una miniera di minerali e vitamine, va da febbraio a giugno. Pachino è il regno del pomodoro. Tra le tante varietà, la più rinomata e presente sui mercati internazionali è ilCiliegino di Pachino IGP, la cui produzione è estesa a buona parte dell’anno. Ad Avola si trovano le cultivar di mandorle più pregiate al Mondo. La fioritura (un vero e proprio spettacolo!) si limita a pochissimi giorni di fine inverno, mentre la raccolta è effettuata tra metà agosto e settembre. Tra le varietà più pregiate, la Mandorla Pizzuta di Avola è quella più ricercata dalla confetteria e dalla pasticceria di altissima qualità. A Portopalo di Capo Passero e a Pozzallo la marineria dei pescatori rende il mercato ittico veramente affascinante. Il pesce del Mediterraneo, principalmente pesce azzurro, è il prodotto principe del pescato, ricchissimo di proprietà nutrizionali ma soprattutto di sali minerari e Omega3. Lo straordinario rapporto qualità/prezzo fa del pesce azzurro quello più consumato dagli isolani. Le varietà più pescate in queste zone sono: sarda, spatola, alalunga, alletterato, lampuga, pesce spada e tonno. Il pesce azzurro è un prodotto versatile che si adatta a svariate ricette: da quelle semplici dei pescatori a quelle più elaborate degli chef. Non potendo essere allevato (a eccezione del tonno), è sempre selvatico, pescato in mare aperto e disponibile tutto l’anno. Infine si ritorna nel luogo da cui è partito l’itinerario: la Cattedrale di Noto. Seduti di fronte a questo straordinario monumento, si può godere del nettare degli Dei sorseggiando un dolcissimo Moscato di Noto doc.
Fonte GAC dei due mari
http://www.prolocomarzamemi.it/index.php/latest-news?start=60#sigProId5e1c47eb53
ITINERARIO RELIGIOSO
ITINERARIO RELIGIOSO: LA VIA DELLA FEDE
TRA CATTEDRALE DI AVOLA E CHIESA MADRE DI POZZALLO
Da sempre la chiesa ha rappresentato il centro di aggregazione dei popoli cristiani, soprattutto nei paesi più piccoli, dove le comunità erano solite riunirsi in occasione dei festeggiamenti rivolti al santo protettore del luogo. Conoscere le chiese maggiori delle cittadine significa capire anche l’evoluzione storico – culturale dei loro abitanti. La Chiesa Madre di Avola è dedicata a San Sebastiano. Fu edificata subito dopo il disastroso terremoto del 1693. Alta oltre 50 metri per 30 metri di profondità, si presenta con tre entrate corrispondenti alle tre navate, di cui quella centrale è la maggiore. Le navate laterali sono formate da quattro arcate laterali e altrettanti altari. La Patrona di Avola è invece la vergine e martire Santa Venera, per la quale ogni anno, nell’ultima domenica di Luglio si celebra una festa assai solenne. E otto giorni dopo, il simulacro della Santa, così come vuole un’antichissima tradizione religioso – marinaresca, viene portata a bordo di un’imbarcazione per una processione in mare, seguita da tantissimi marinai, pescatori e fedeli. La processione tocca i lidi e gli approdi avolesi, in un tripudio di gioia e solennità mistica e religiosa. Il più importante luogo di culto della città di Noto è la Basilica di San Nicolò di Mira. Costruita anch’essa dopo il terremoto del 1693, è costituita completamente da blocchi di calcare tenero, di uno splendido colore roseo, ed è situata in cima ad una maestosa scalinata a quattro rampe. Nel 1996, un disastroso crollo rase al suolo la navata centrale, quella destra e parte della cupola. Dopo 11 anni di lavori, la cattedrale fu riconsegnata alla città in tutto il suo magnifico splendore. L’interno, a croce latina, ospita una preziosa arca d’argento del ‘500, contenente le spoglie del Santo Patrono della città e della Diocesi di Noto: Corrado Gonfalonieri. Ogni anno ad agosto quest’urna argentea viene portata in processione dalla Cattedrale di Noto all’Eremo del Patrono, situato nella piccola frazione di San Corrado Fuori Le Mura (a pochi chilometri a nord ovest di Noto). Da vedere, dopo due settimane di venerazione, la suggestiva processione in notturna per il rientro delle spoglie nella Cattedrale di San Nicolò. Consacrata a San Bartolomeo, la chiesa madre di Ispica domina la parte alta della Piazza dell’Unità d’Italia. Fu costruita a partire dal 1750 per opera di Don Antonio Li Favi, e la sua facciata è caratterizzata da elementi tardo barocchi e classicheggianti. Le maggiori festività religiose ad Ispica sono legate ai due momenti più sacri della vita cattolica e cristiana: Pasqua e Natale. Durante la Settimana Santa tutta la città si muove in processioni e “via Crucis” anche verso Cava Ispica, all’interno della quale si trova la chiesetta di Santa Maria la Cava, scavata nella roccia. Suggestivo ed unico anche il presepe vivente che ogni anno a Natale viene organizzato nello spettacolare Parco Forza della Cava. Sulla piazza principale della cittadina di Pachino è situata la Chiesa Madre, consacrata al SS. Crocifisso. Fu edificata dai marchesi di Starrabba, proprietari del limitrofo feudo Scibini e fondatori della città. I lavori per la costruzione della chiesa iniziarono nel 1970. Presenta una facciata a due ordini sovrapposti e due piccole torri campanarie. Magnifico il portone bronzeo realizzato nel 1968 dallo scultore Biasi. I festeggiamenti in onore della patrona, la Madonna Assunta, vengono svolti ogni anno il 15 di agosto, tra solenni celebrazioni, processioni e fiaccolate che coinvolgono anche i borghi marinari limitrofi come Marzamemi. La più recente tra tutte le chiese delle Terre dei due Mari è quella dedicata a San Gaetano, nella piccola cittadina di Portopalo di Capo Passero. Edificata a partire dal 1927, ha l’aspetto semplice e non troppo adornato, adatta ad un borgo marinaro. Realizzata interamente in pietra ed inaugurata nel 1931, ha subito un devastante incendio nel 2012 che ha distrutto tutta la copertura dell’abside (realizzata in canna e gesso), parte del tetto della navata e la sacrestia, oltre a danneggiare notevolmente la cappella dell’Eucarestia. I lavori di restauro sono stati ultimati a novembre del 2014. Sulla sommità del campanile, un pescespada segnavento è diventato il simbolo della cittadina. I festeggiamenti del Santo Patrono ricorrono il 7 agosto, con una processione per le vie del paese. Nei giorni seguenti vengono organizzate regate tra i marinai locali, gare e giochi popolari. Consacrata allaMadonna del Rosario è la chiesa madre di Pozzallo, edificata a partire dal 1876 per volontà del reverendo Vincenzo Ferreri ed ultimata nel 1891. La chiesa (a croce latina) è formata da tre navate, separate da una serie di colonne squadrate. La statua della Madonna, opera di Valente Assenza è situata nell’abside, ai lati del quale, due cappelle laterali contengono il Santissimo e una statua del Crocifisso. I festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario ricorrono il 7 ottobre: il programma liturgico con processioni e solenni celebrazioni è accompagnato anche da programmi ricreativi e popolari che coinvolgono tutta la cittadinanza. Sulla piazza principale della cittadina di Pachino è situata la Chiesa Madre, consacrata al SS Crocifisso . Fu edi cata dai marchesi di Starrabba, proprietari del limitrofo feudo Scibini e fondatori della città. I lavori per la costruzione della chiesa iniziarono nel 1970. Presenta una facciata a due ordini sovrapposti e due piccole torri campanarie. Magni co il portone bronzeo realizzato nel 1968 dallo scultore Biasi. I festeggiamenti in onore della patrona, la Madonna Assunta, vengono svolti ogni anno il 15 di agosto, tra solenni celebrazioni, processioni e accolate che coinvolgono anche i borghi marinari limitro come Marzamemi. La più recente tra tutte le chiese delle Terre dei due Mari è quella dedicata a San Gaetano, nella piccola cittadina di Portopalo di Capo Passero. Edi cata a partire dal 1927, ha l’aspetto semplice e non troppo adornato, adatta ad un borgo marinaro. Realizzata interamente in pietra ed inaugurata nel 1931, ha subito un devastante incendio nel 2012 che ha distrutto tutta la copertura dell’abside (realizzata in canna e gesso), parte del tetto della navata e la sacrestia, oltre a danneggiare notevolmente la cappella dell’Eucarestia. I lavori di restauro sono stati ultimati a novembre del 2014. Sulla sommità del campanile, un pescespada segnavento è diventato il simbolo della cittadina. I festeggiamenti del Santo Patrono ricorrono il 7 agosto, con una processione per le vie del paese. Nei giorni seguenti vengono organizzate regate tra i marinai locali, gare e giochi popolari.
Fonte GAC dei due mari
http://www.prolocomarzamemi.it/index.php/latest-news?start=60#sigProId84795aa05d
NUMERI UTILE E D’URGENZA:
CARABINIERI 112 - STAZIONE CC PACHINO 0931 595814
POLIZIA 113 - COMMISSARIATO PACHINO 0931 804211
GUARDIA DI FINANZA - Comando Brigata Pachino 0931 841165
POLIZIA MUNICIPALE - 0931 803409
VIGILI DEL FUOCO 115 - STAZIONE PACHINO 0931 836303
EMERGENZA SANITARIA 118
GUARDIA MEDICA MARZAMEMI - 0931 841245
GURDIA COSTIERA - EMERGENZE IN MARE 1530
SOCCORSO STRADALE ACI - NUMERO VERDE 803.116 DALL’ITALIA E LO 02. 66.165.116 DALL’ESTERO
PROTEZIONE CIVILE - 0931 596264
COMUNE DI PACHINO - 0931 803111
UFFICIO POSTALE PACHINO - 0931 804450
UFFICIO POSTALE MARZAMEMI - 0931 841518
PARROCCHIA SAN FRANCESCO DI PAOLA - 0931 835286
Informazioni Turistiche - 3477338825
ITINERARIO PESCATURISMO
ITINERARIO DI PESCATURISMO: TRA PESCA E MERAVIGLIE COSTIERE
PARTENZA E ARRIVO AL PORTO DI PORTOPALO DI CAPO PASSERO
La cultura del mare e delle sue risorse, la valorizzazione del patrimonio ittico e marino, la difesa delle biocenosi, passano attraverso il Pescaturismo: una attività integrativa a quella quotidiana della pesca che si svolge a bordo di pescherecci o sulle piccole imbarcazioni della pesca artigianale. Nasce inizialmente come opportunità di integrazione del reddito dei pescatori che la praticano, previa autorizzazione, ospitando a bordo delle loro imbarcazioni persone diverse dal loro equipaggio per lo svolgimento di attività turistico – ricreative. In questo modo è possibile osservare le tecniche di pesca professionale o sportiva, l’utilizzo di esche o ami particolari, ma soprattutto si partecipa alla diffusione di una cultura del mare, per una pesca sostenibile che rispetti misure, luoghi, metodologie e tempi di pesca. Il pescaturismo può essere svolto durante tutto l’arco dell’anno, giorni festivi compresi e condizioni meteo-marine favorevoli, in alcuni casi anche in notturna. L’attività è aperta a tutti, anche i minori di 14 anni se accompagnati da un maggiorenne responsabile. Questo itinerario ha come base di partenza il porto peschereccio di Portopalo di Capo Passero, fermo restando che anche tutte altre marinerie del territorio del Gac dei due Mari, sono organizzate per il pescaturismo. L’orario di partenza e di rientro è concordato in base alle esigenze dei turisti e/o alle condizioni meteo-marine. Una volta usciti dal porto ci si dirige verso sud-ovest, in direzione dell’Isola delle Correnti. Il punto di battuta è a circa 2,5 miglia nautiche dal porto. Ammirata l’isola, si volge la prua ad est e si cala a mare il Conzo o Palamito. Si tratta del più antico degli attrezzi di pesca: consta di un numero variabile di ami (massimo 200 per i pescatori non professionisti) che vengono attaccati ad un’unica lenza tramite travette (piccoli pezzi di lenza) e portati a fondo da opportuni piombi. Il Conzo, riconoscibile tramite segnali galleggianti, viene lasciato in mare per un lasso di tempo a discrezione del pescatore. Durante l’attesa, l’imbarcazione dirige la prua verso l’isola di Capo Passero, distante circa 5 miglia nautiche e la circumnaviga lentamente in modo da ammirarla in tutta la sua magnificenza. Successivamente si dirige verso la vecchia Tonnara ed il castello Tafuri (un monumentale edificio di inizio secolo, costruito come residenza estiva dai marchesi di Belmonte). In questo splendida baia è possibile concedersi qualche tuffo. Risaliti a bordo, il capo barca si dirige verso il punto dove è stato calato il Conzo, individuando i galleggianti che ne segnalano la presenza: inizieranno quindi le operazioni di recupero degli attrezzi di pesca e dell’eventuale pescato. Tutto il pesce di pezzatura non idonea, se ancora vivo, viene rigettato in mare: per ciascuna specie vi è la tabella delle misure minime da rispettare, anche se il miglior metro è nella coscienza di chi pesca. L’escursione ha la durata di una o mezza giornata: è possibile anche pranzare a bordo per il numero di persone indicato dalle autorizzazioni rilasciate dall’Autorità Marittima. Il rientro è previsto nel porto di imbarco, a meno di diverse esigenze o particolari necessità.
Fonte GAC dei due mari
http://www.prolocomarzamemi.it/index.php/latest-news?start=60#sigProId0c0743b75c
ITINERARIO NAUTICO
ITINERARIO NAUTICO: PORTI E APPRODI TURISTICI
TRA MARINA DI AVOLA E PORTO DI POZZALLO
Una costa così affascinante come quella dei Due Mari è, da tempo immemorabile, meta ambita del turismo nautico e da diporto grazie a piccoli approdi naturali, calette, pontili nati come frangiflutti e utilizzati poi come punti di sosta momentanea, oltre agli splendidi porti turistici ben forniti ed attrezzati per le esigenze di servizio ordinario alla navigazione. A partire dalla parte nordorientale della Terra dei due Mari, individuiamo una delle zone più suggestive per un approdo momentaneo: il porticciolo diMarina di Avola, a ridosso dell’antica tonnara e dell’antico borgo marinaro è costituito da un unico braccio di frangiflutti, che ha creato un’insenatura adatta all’attracco di piccole imbarcazioni. Il porticciolo ha fondo sabbioso e poco profondo. La navigazione verso l’approdo di Calabernardo, nel territorio di Noto, segue una costa bassa e sabbiosa, ricca di spiagge, di villaggi e borghi turistici costieri. La distanza tra i due porticcioli è di 1,73 miglia nautiche. Questo piccolo porticciolo è costituito da due moli di 50 e 20 metri, poco agibile per imbarcazioni di notevoli dimensioni, a causa di bassi fondali che raggiungono nel punto più profondo 1,50 metri. Disponibilità di acqua tramite una fontana e scivolo per piccole imbarcazioni. Da questo porticciolo, la navigazione verso sud costeggia una delle spiagge più belle d’Italia, Calamosche, seguita dalla vista superba dell’Oasi Faunistica di Vendicari, con i suoi pantani, la torre Sveva e la tonnara, per arrivare nel borgo marinaro di Marzamemi. Questo sito merita davvero una visita prolungata. La navigazione copre 7,92 miglia nautiche Nella Borgata di Marzamemi, sono disponibili due porti: La Balata e Porto Fossa. Il Porticciolo piccolo di Marzamemi, La Balata, è protetto da un molo di 150 metri, segnalato in testata da un fanale verde. Dalla spiaggia si protendono alcune banchine galleggianti. Il porto più grande di Marzamemi è Porto Fossa, a poche centinaia di metri dal precedente. E’ capace di ospitare oltre 400 imbarcazioni, fino a lunghezze massime di 55 metri. Entrambi i porti hanno la possibilità di rifornimento carburante, prese per acqua ed energia elettrica, illuminazione banchine, scalo d'alaggio, servizi igienici e docce. Per arrivare nella punta più a sud d’Europa occorre navigare per altre 8,5 miglia nautiche, lasciando scorrere a dritta una costa eterogenea, che alterna spiagge rocciose a calette nascoste. Il Porto di Portopalo di Capo Passero è formato da un molo di levante di 360 metri e dal molo di ponente di 390 mt. Il porto è principalmente sede della marineria dei pescherecci, anche se non mancano gli approdi per il turismo nautico. Servizi di rifornimento carburante, prese per acqua ed energia elettrica, illuminazione banchine, scalo d'alaggio, servizi igienici e docce. Inizia adesso il tratto di navigazione più lungo: 17,80 miglia nautiche. Costeggiamo la punta più meridionale della Sicilia, l’Isola delle Correnti, dove l’incontro dei due Mari è sempre spumeggiante. Risalendo la costa, lasciando a dritta l’incantevole spiaggia di Carratois e attraversando Porto Ulisse, è possibile ammirare gli spettacolari faraglioni di Cirica, le lunghissime spiagge di Santa Maria del Focallo, Pietre Nere e di Raganzino per arrivare al Porto Piccolo di Pozzallo. Situato subito a nord del porto commerciale, è protetto da due moli che racchiudono un bacino interamente banchinato e utilizzato da imbarcazioni da pesca, diporto e da mezzi portuali. Ha una disponibilità di 150 posti barca e servizi di rifornimento carburante, prese per acqua ed energia elettrica, illuminazione banchine, scalo d'alaggio, servizi igienici e docce.
Fonte GAC dei due mari
http://www.prolocomarzamemi.it/index.php/latest-news?start=60#sigProIdaeb05c1a3e
ITINERARIO NATURALISTICO
ITINERARIO NATURALISTICO: RISERVE NATURALI PER BIRDWATCHING
TRA VENDICARI E LONGARINI
L’estrema punta della Sicilia, culla della Terre dei due Mari, è punto di sosta privilegiato per i flussi di volatili che trasmigrano verso nord Europa in primavera per rientrare verso l’Africa in autunno, grazie alla presenza di acqua garantita dalle vaste zone umide che caratterizzano alcuni tratti del territorio. Questi pantani, spesso sono così ricchi di acqua durante la stagione invernale da esserne abbondantemente pieni anche in estate. Tantissime le specie faunistiche osservabili: cavaliere d’Italia, aironi cinerini, cicogne nere, cicogne bianche, fenicotteri, garzette, spatole, mignattai, pernici di mare, ghiandaie marine, gabbiani, sterne, beccacce, falchi di palude, pecchiaioli, anatre, fischioni. L’Oasi Faunistica di Vendicari (territorio di Noto) è un paradiso naturale. Cinque chilometri di percorso tutto da scoprire tra meravigliose spiagge, coste rocciose a picco sul mare, fondali adatti allo snorkeling, una torre fortificata del ‘400, l’antica tonnara recentemente restaurata e l’area umida dei Pantani (grande e piccolo). Un meraviglioso ambiente naturale che ospita centinaia di specie volatili la cui presenza si diversifica in base alla stagione. Alcune specie nidificano in questi posti trovando qui l’habitat naturale perfetto. L’oasi faunistica, infatti, garantisce la tranquillità delle specie essendo protetta da inquinamento acustico e da agenti esterni. L’area naturale è fornita di capanni di avvistamento dislocati sui pantani. Si consiglia l’utilizzo di binocoli per un’osservazione più dettagliata. Proseguendo verso sud, si trovano le Saline di Morghella. È uno dei più grandi pantani del territorio di Pachino: in origine era un bacino idrico, alimentato dalle piogge, fino alla sua trasformazione in salina. Scavate in epoca araba, le saline furono utilizzate fino agli anni ’60 del 1900 e poi dismesse per l’esiguità della produzione rispetto a quelle più ricche della Sicilia nord occidentale. Oggi, questo specchio d’acqua rimane uno dei luoghi privilegiati di sosta per avifauna, in quanto limitrofo al mare. Superata la cittadina di Portopalo di Capo Passero e la sua rada portuale, ci si dirige verso i pantani più meridionali d’Italia: Pantani Ponterio,Ciaramiraro e Baronello. Tra tutti sono i più piccoli. Dei tre, solo il Baronello è ancora collegato al mare tramite un piccolo canale, mentre il Pantano Ponterio, utilizzato in passato come salina, è isolato dal mare, essendosi interrato il canale di comunicazione dopo il successivo abbandono delle attività economiche. Queste zone umide, rientrano nella Riserva Naturale Orientata “Pantani della Sicilia sud – orientale”, istituita nel 2011 con la finalità di tutelare gli ambienti umidi costieri che ospitano popolazioni di uccelli limicoli svernanti e di consentire la sosta e la nidificazione della fauna, valorizzando la vegetazione mediterranea per la protezione degli uccelli acquatici. Il pantano più vasto tra tutti è il Longarini, nel territorio di Ispica: una depressione situata a poche centinaia di metri dal mare, contenente acqua salata. Sin dai tempi dei greci e dei romani, quest’area era utilizzata come porto interno (essendo limitrofo alla costa) a protezione delle navi cariche di merci. Oggi il Pantano Longarini, con i suoi 200 ettari di area lacustre, offre riparo e ristoro a centinaia di specie volatili. Il facile accesso (direttamente dalla strada) permette di ammirare le diverse specie di volatili senza inoltrarsi tra gli alberi e il canneto, in modo da minimizzare il disturbo alla fauna locale.
Fonte GAC dei due mari
http://www.prolocomarzamemi.it/index.php/latest-news?start=60#sigProIdfa10d3a7c6
ITINERARIO AMBIENTALE
ITINERARIO AMBIENTALE: LE SPIAGGE PIU’ BELLE D’ITALIA
TRA SPIAGGIA GALLINA (AVOLA) E RAGANZINO (POZZALLO)
Le Terre dei due Mari si affacciano sul Mar Ionio e sul Mar Mediterraneo. Splendidi litorali sabbiosi, intercalati da calette e promontori, fanno da cornice ad acque cristalline che cambiano colore con l’alternarsi delle stagioni. Una sabbia finissima e silicea forma dune ricche di macchia mediterranea, dove non è raro trovare piante che ben si adattano all’ambiente salmastro e marino. Le spiagge più belle si trovano proprio nelle terre più a sud d’Italia: sono a decine, più o meno piccole, a volte nascoste, racchiuse tra rocce, falesie e grotte, a volte imponenti nella loro estensione quasi a perdita d’occhio. Questo itinerario congiunge, con un percorso unico, alcune tra le spiagge più affascinanti del territorio. A nord est della città di Avola, percorrendo la SS 115 da Avola a Cassibile, si raggiunge Contrada Gallina, da cui la spiaggia prende il nome: si accede attraverso una strada sterrata (segnalata) dalla statale. Percorrendo un sentiero che conduce al promontorio, si raggiunge questa suggestiva spiaggia di grandi sassi bianchi e mare cristallino: 500 metri di litorale sabbioso caratterizzato da un cordone di dune protette da rocce bianche e degradanti sul mare. Le spiagge di Avola sono tutte meravigliose e ben curate: dopo il lungomare cittadino, si arriva alla spiaggia di Pantanello, chiamata anche “Ferro di Cavallo” per la sua particolare forma arcuata, quindi una sosta obbligata è nella spiaggia di Mare Vecchio, prospicente l’antica tonnara, presso il borgo di Marina di Avola. Nel territorio di Noto visitiamo due litorali diversi, affascinanti nella loro morfologia. La spiaggia più settentrionale è quella del Lido di Noto, un tratto di litorale adiacente un delizioso borgo turistico, caratterizzato da una spiaggia di sabbia fine e ambrata, acque cristalline che degradano dolcemente verso il largo. Presenti deliziosi stabilimenti balneari, attrezzati anche per sport acquatici. Per arrivare in questo delizioso paesino di mare si percorre la provinciale proveniente da Avola. Lungo la litoranea c’è la possibilità di parcheggiare l’auto. Percorrendo la provinciale, verso sud, si arriva all’Oasi Faunistica di Vendicari (che è anche Riserva Naturale Orientata): qui si può visitare la spiaggia di Calamosche, definita nel 2005 dalla Guida Blu di Lega Ambiente, la spiaggia più bella d’Italia. E’ una suggestiva caletta sabbiosa larga circa 200 metri, con acque trasparenti e sempre calme, circondata da due promontori rocciosi caratterizzati da una ricca vegetazione litorale, che degradano dolcemente sul mare, regalando anfratti, insenature e fondali per gli amanti dello snorkeling. Si arriva dopo un percorso a piedi di circa 1km dall’accesso secondario della Riserva (dalla strada provinciale Noto – Pachino). Scendendo nell’ultimo lembo d’Europa, la spiaggia più meridionale della Sicilia e d’Italia, è quella che si congiunge tramite un lembo di terra all’Isola delle Correnti, nel comune di Portopalo di Capo Passero. A differenza del nome, che identifica l’incontro tra i due mari e quindi tra le correnti, la spiaggia è racchiusa in un piccolo golfo, che rende spesso tranquille le acque e permette di ammirare lo spettacolo delle correnti. Per raggiungere la spiaggia è necessario superare il paese di Portopalo, la rada portuale e seguire le indicazioni per l’Isola delle Correnti. Ad ovest della spiaggia è presente un parcheggio asfaltato e uno su un pianoro sterrato. Nel Territorio di Pachinonon si può non visitare la spiaggia di Carratois: ci si arriva percorrendo le strade provinciali n.6 e n.8 da Portopalo, per poi seguire le indicazioni Carratois. Straordinario lembo di mare antistante, limpido e quasi sempre tranquillo, protetto a sinistra dall’Isola delle Correnti e a destra da Punta delle Formiche. La spiaggia è libera, ampia e di sabbia finissima. È possibile parcheggiare l’auto tra le stradine limitrofe alla spiaggia. Nei periodi estivi, ma anche in quelli invernali, la spiaggia si popola di appassionati di Windsurf e Kitesurf. Ripartendo a occidente verso il territorio ragusano, attraverso la provinciale che costeggia il litorale, si incontra una lunghissima spiaggia color avorio: è Santa Maria del Focallo, nel comune di Ispica. La spiaggia è libera, facilmente accessibile via strada, attrezzata anche di docce pubbliche. Straordinario il retro duna, ricco di macchia mediterranea. Qualche altro chilometro più a nord ovest si trova Pozzallo: sotto una delle fortezze più antiche di tutta la zona, Torre Cabrera, si sosta in una delle spiagge più belle d’Italia è quella di Pietre Nere. Spiaggia molto ampia a ridosso del lungomare, caratterizzata da lidi e servizi, facile da raggiungere e di libero accesso. A poche centinaia di metri ad ovest da questa si trova un’altra incredibile spiaggia, quella di Raganzino, accessibile direttamente dalla strada che dalla città conduce fino alle zone portuali.
Fonte GAC dei due mari
http://www.prolocomarzamemi.it/index.php/latest-news?start=60#sigProIdd46f5d1ae3
ITINERARIO ENOLOGICO, VINI DOC: IL MOSCATO DI NOTO
TRA AVOLA E PACHINO: 38 KM
Questo percorso sensoriale si snoda attraverso un territorio che regala storia, cultura, sapori ed emozioni attraverso i suoi monumenti, le bellezze naturali e ambientali, le tracce dell’evoluzione sociale e lavorativa dei suoi abitanti, e soprattutto tramite il rapporto inscindibile tra l’uomo e il suo territorio. Le Terre dei due Mari sono ricche di natura, sole, aria pulita, terra sana e produttiva. È proprio in questa terra così straordinaria che, oltre due millenni fa, nel territorio compreso tra Noto e Pachino, i greci iniziarono a di ondere la coltivazione delle viti con impianto ad alberello. La zona di maggior vocazione, perché terroir unico, ricco di minerali e di acqua, era il declivio collinare che scendeva dolcemente no al mare. Grazie alle caratteristiche del terreno e del clima, gli abitanti di queste terre cominciarono a sperimentare nuove tipologie di coltivazione, selezionando le varietà di uve più resistenti e più gradevoli al palato. La vite e la vendemmia erano il fulcro attorno al quale ruotava tutta la vita delle famiglie. I gesti, i rituali, le tecniche di coltivazione/potatura e la pratica di vendemmia si tramandavano di padre in glio, di generazione in generazione. Ancora oggi, nel territorio compreso tra Noto, Rosolini, Avola e Pachino, si produce uno dei vini più antichi d’Italia: il Moscato di Noto DOC. Prodotto esclusivamente con uve di Moscato Bianco lasciate maturare sulla pianta per aumentare la percentuale di zuccheri, questo nettare regala straordinarie sensazioni palatali grazie alla sua dolcezza. Diventato DOC (Denominazione d’Origine Controllata) nel 1974, questo vino può essere prodotto nelle tipologie naturale, liquoroso, passito e spumante. Oltre al Moscato, questo territorio produce altri vini DOC, sotto la denominazione Noto DOC: il Noto Rosso e il Noto Nero d’Avola. In un territorio ancora più vasto del primo, che abbraccia i comuni di Noto, Pachino, Portopalo di Capo Passero, Rosolini e Ispica si produce un altro vino, unico nel suo genere: l’Eloro DOC. Il nome deriva da una delle più antiche colonie greche in Sicilia, il cui sito archeologico si trova su una collina a acciata sul mar Ionio a circa 8 chilometri a sud-est della cittadina di Noto. L’Eloro DOC è un vino ottenuto da vitigni Nero D’Avola, Frappato e Pignatello, vini cati nelle tipologie Rosso e Rosato. Il Nero d’Avola è uno dei vitigni più pregiati per la vini cazione. Fino a un ventennio fa, solo i territori di Ragusa e Siracusa coltivavano questa specie di vite. Per oltre 100 anni, infatti, è stato il “vino da taglio” per eccellenza utilizzato per dare forza ad altri vini rossi, al suo confronto carenti in colore, struttura e grado alcolico. Oggi, il Nero d’Avola si coltiva in tutto il territorio siciliano ma trova la sua vocazione migliore proprio tra le Terre dei due Mari.
ITINERARIO ENOLOGICO, VINI DOC: L'ELORO
NOTO - ISPICA
Questo percorso sensoriale si snoda attraverso un territorio che regala storia, cultura, sapori ed emozioni attraverso i suoi monumenti, le bellezze naturali e ambientali, le tracce dell’evoluzione sociale e lavorativa dei suoi abitanti, e soprattutto tramite il rapporto inscindibile tra l’uomo e il suo territorio. Le Terre dei due Mari sono ricche di natura, sole, aria pulita, terra sana e produttiva. È proprio in questa terra così straordinaria che, oltre due millenni fa, nel territorio compreso tra Noto e Pachino, i greci iniziarono a di ondere la coltivazione delle viti con impianto ad alberello. La zona di maggior vocazione, perché terroir unico, ricco di minerali e di acqua, era il declivio collinare che scendeva dolcemente no al mare. Grazie alle caratteristiche del terreno e del clima, gli abitanti di queste terre cominciarono a sperimentare nuove tipologie di coltivazione, selezionando le varietà di uve più resistenti e più gradevoli al palato. La vite e la vendemmia erano il fulcro attorno al quale ruotava tutta la vita delle famiglie. I gesti, i rituali, le tecniche di coltivazione/potatura e la pratica di vendemmia si tramandavano di padre in glio, di generazione in generazione. Ancora oggi, nel territorio compreso tra Noto, Rosolini, Avola e Pachino, si produce uno dei vini più antichi d’Italia: il Moscato di Noto DOC. Prodotto esclusivamente con uve di Moscato Bianco lasciate maturare sulla pianta per aumentare la percentuale di zuccheri, questo nettare regala straordinarie sensazioni palatali grazie alla sua dolcezza. Diventato DOC (Denominazione d’Origine Controllata) nel 1974, questo vino può essere prodotto nelle tipologie naturale, liquoroso, passito e spumante. Oltre al Moscato, questo territorio produce altri vini DOC, sotto la denominazione Noto DOC: il Noto Rosso e il Noto Nero d’Avola. In un territorio ancora più vasto del primo, che abbraccia i comuni di Noto, Pachino, Portopalo di Capo Passero, Rosolini e Ispica si produce un altro vino, unico nel suo genere: l’Eloro DOC. Il nome deriva da una delle più antiche colonie greche in Sicilia, il cui sito archeologico si trova su una collina a acciata sul mar Ionio a circa 8 chilometri a sud-est della cittadina di Noto. L’Eloro DOC è un vino ottenuto da vitigni Nero D’Avola, Frappato e Pignatello, vini cati nelle tipologie Rosso e Rosato. Il Nero d’Avola è uno dei vitigni più pregiati per la vini cazione. Fino a un ventennio fa, solo i territori di Ragusa e Siracusa coltivavano questa specie di vite. Per oltre 100 anni, infatti, è stato il “vino da taglio” per eccellenza utilizzato per dare forza ad altri vini rossi, al suo confronto carenti in colore, struttura e grado alcolico. Oggi, il Nero d’Avola si coltiva in tutto il territorio siciliano ma trova la sua vocazione migliore proprio tra le Terre dei due Mari.
Fonte GAC dei due mari
http://www.prolocomarzamemi.it/index.php/latest-news?start=60#sigProId6026ebea4d